

Mela gialla Golden
La mela gialla Golden, una delle varietà di mele più diffuse e apprezzate, offre un equilibrio perfetto tra dolcezza e succosità. Ecco alcune delle sue proprietà e usi principali:
Ricca di fibre: Favorisce la digestione e aiuta a mantenere sano il tratto intestinale.
Vitamine: Contiene vitamina C, benefica per il sistema immunitario, e vitamina A, che supporta la vista e la salute della pelle.
Minerali: Ricca di potassio, utile per il funzionamento muscolare e la regolazione della pressione sanguigna.
Antiossidanti: Presenta flavonoidi che aiutano a combattere l'invecchiamento cellulare e lo stress ossidativo.
Basso contenuto calorico: Ideale per una dieta equilibrata e leggera.
Consumata fresca: Perfetta come snack salutare, grazie alla sua dolcezza naturale.
In pasticceria: Ottima per preparare torte, strudel, crostate o crumble, poiché mantiene la consistenza durante la cottura.
Per succhi e frullati: Dona dolcezza naturale e un sapore delicato a qualsiasi bevanda.
In insalate: Si abbina bene a verdure fresche, frutta secca e formaggi.
Cottura al forno: Deliziosa come dessert semplice, magari con un tocco di cannella.
Per salse e confetture: Ideale per realizzare composte dolci da accompagnare a formaggi o carni.
La mela Golden è nota per la sua lunga conservabilità: se tenuta in un ambiente fresco, può mantenere le sue proprietà per mesi, rendendola una scelta pratica per il consumo quotidiano.
Prodotto con metodo di produzione integrata: si intende un metodo di coltivazione che si propone di ottenere una produzione di qualità elevata, utilizzando mezzi e metodi di gestione aziendale rivolti alla sicurezza della salute e alla salvaguardia dell’ambiente. Tutto questo si traduce nella pratica con:
- Gestione del terreno attraverso appropriate lavorazioni e razionali rotazioni.
- Utilizzando per la fertilizzazione nutrienti minerali in funzione delle esigenze
colturali e all’analisi del terreno.
- Controllando le infestanti con mezzi agronomici e meccanici.
- Interventi antiparassitari in caso di necessità utilizzando sostanze chimiche a bassa
tossicità, integrando possibilmente strategie di difesa biologica e preventive.
- Utilizzando varietà con resistenze naturali e adatte all’ambiente.
- Vietando l’utilizzo di prodotti chimici per la conservazione.